AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità MappaMappa del sitoContattiContattiProgetto SISC
clik per accedere
clik per accedere
clik per accedere











Click per accedere allo Sportello unico per l'Edilizia del Comune di Maletto
Click per accedere al SUAP del Comune di Maletto
Servizio Idrico Integrato

Click per al Portale Trasparenza Rifiuti
Vai al Portale ANPR on line



 
Il portale per la segnalazione degli illeciti da parte dei dipendenti del Comune di Maletto
  

Numero verde segnalazioni guasti Pubblica Illuminazione
Siti tematici
---

 
Punto Cliente INPS -Maletto
  • 28 settembre 2020

    REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI

    AVVISI PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL’OC...

    Continua...

  • 9 luglio 2019

    OFFERTE DI LAVORO

    Ultime proposte di lavoro da EURES - Il Portale Europeo Della Mobilità Professionale

    Continua...

  • 4 marzo 2019

    PROGETTO : I.R.I.P.A. - AGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA 2

    Corso Formativo per "ADDETTO AL GIARDINAGGIO E ORTOFRUTTICOLTURA"

    Continua...

  • 4 marzo 2019

    PROGETTO : I.R.I.P.A. - SERVIZI TURISTICI

    Corso Formativo per "COLLABORATORE POLIVALENTE NELLE STRUTTURE RICETTIVE E RISTORATIVE"

    Continua...

  • 18 gennaio 2019

    Corso Triennale gratuito

    " TECNICO DEL RESTAURO DI BENI CULTURALI "

    Continua...

 

Sportello unico per le attività

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) rappresenta l'unico interlocutore tra l'impresa e le Pubbliche Amministrazioni per tutti i procedimenti che abbiano a oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli concernenti le azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonchè cessazione o riattivazione delle suddette attività. L'impresa  potrà far uso di un'unica procedura per la presentazione delle segnalazioni e la richiesta delle autorizzazioni. Sarà poi cura del SUAP gestire l'intero iter procedurale, acquisire i pareri degli Enti coinvolti nel Procedimento Unico e rilasciare il Provvedimento finale autorizzatorio.


 
Resp. P.O. Tecnica: ing.  Angelo Lupica Cordazzaro
pec: area_tecnica@malettopec.e-etna.it

 

Lo Sportello Unico Attività Produttive viene definito dal D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 come: “l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento”.

L’introduzione del D.P.R. 160 del 2010, con il quale viene imposta l’informatizzazione dello Sportello Unico, definisce le modalità di comunicazione telematica tra il SUAP ed il richiedente e il SUAP e gli altri enti coinvolti.

L'attività oggetto di segnalazione può essere iniziata dalla data della presentazione della SCIA completa di ogni dato richiesto, al SUAP competente, che, verificata la sua correttezza formale, a completamento dell'istruttoria, rilascia ricevuta.

Il SUAP, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti previsti, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali suoi effetti dannosi,e, ove ciò sia possibile, l'interessato provveda a conformare la SCIA alla normativa vigente per l'attività richiesta, nei termini fissati, da dieci a trenta giorni.

E' fatta salva la facoltà del SUAP di rigettare le SCIA irricevibili , inammissibili, improcedibili o infondate (art. 2 L. n. 241/90) o assumere provvedimenti di sospensione/chiusura attività.

In caso di dichiarazioni false o mendaci, l'amministrazione, ferma restando l'applicazione delle sanzioni penali previste, può sempre e in ogni tempo adottare i provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali suoi effetti dannosi.

L’introduzione del D.P.R. 160 del 2010, con il quale viene disposta l’informatizzazione dello Sportello Unico, definisce le modalità di comunicazione telematica tra il SUAP ed il richiedente, e tra il SUAP e gli altri enti coinvolti.


Procedimento automatizzato (art. 5. DPR 160/2010)

È attivabile per le attività soggette alla disciplina della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ai sensi dell'art. 27 della Legge Regionale 21 maggio 2019, n. 7. La SCIA sostituisce qualsiasi atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi e ruoli richieste per l'esercizio dell'attività di impresa. Essa costituisce segnalazione/dichiarazione/asseverazione in cui si auto certifica il possesso di tutti i requisiti che la legge prescrive per l'avvio.

Dal 29 marzo 2011 nei casi in cui le attività sono soggette alla disciplina della SCIA, la segnalazione è presentata al SUAP, con avvio del procedimento automatizzato obbligatorio. Il rilascio di apposita ricevuta telematica, da parte del SUAP, all'atto della presentazione della SCIA consentirà al richiedente di avviare immediatamente l'intervento o l'attività imprenditoriale, fatta salva la verifica formale che avviene entro 60 gg.


Procedimento ordinario (art. 7 DPR 160/2010)

È attivabile per tutte le attività non soggette alla disciplina della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), regolamentate dall'art. 29 della Legge Regionale 21 maggio 2019, n. 7. Le istanze per l'esercizio delle attività sono presentate alla PEC SUAP che, può richiedere all'interessato documentazione integrativa assegnando un termine da 10 a 30 gg.; Il SUAP, verificata la completezza della documentazione, se non è necessaria l'acquisizione di pareri esterni, adotta il provvedimento conclusivo entro trenta giorni e questo costituisce titolo unico per lo svolgimento delle opere e l'avvio dell'attività richiesta. Quando è necessario acquisire intese, nulla osta, concerti o assensi di diverse amministrazioni pubbliche, il responsabile del SUAP richiede i pareri di competenza dei singoli Enti terzi o può indire una Conferenza di servizi ai sensi e con gli effetti di cui all'art. 14 e seguenti della L. n. 241/90.

 

MANUALE DI GESTIONE DELLE PRATICHE

 

La presentazione delle pratiche SUAP deve essere effettuata esclusivamente dal portale telematico accedendo, previa registrazione, nell’area riservata, cliccando sull'icona sottostante.



 

 

Clicca sull'icona per accedere allo sportello SUAP del Comune




 

DECRETO LEGISLATIVO
25 novembre 2016, n. 222

Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
 
 
   

 

 
 
  • 19 giugno 2024

    AVVISO ESPLORATIVO - “XXXVIIª SAGRA DELLA FRAGOLA”

    AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE AL NOLEGGIO STAND ESPOSITIVI MT 4X4 O 3X3 NEI GIORNI 5, 6 E 7 LUGLIO 2024 IN OCCASIONE DELLA “XXXVIIª SAGRA DELLA FRAGOLA”

    Continua...

  • 6 giugno 2024

    AVVISO PUBBLICO. Criteri e modalità di erogazione del bonus di 1.000 euro per la nascita di un figlio, ex art.6, comma 5 L. R. n.10/2003- Anno 2024

    Le istanze dovranno essere presentate nel rispetto delle seguenti scadenze: PRIMO SEMESTRE per i nati dall’1.1.2024 al 30.6.2024: entro il 06.09.2024 SECONDO SEMESTRE per i nati dall’01-07-2024 al 30-09-2024: entro il 25.10.2024 per i nati dall’01.10...

    Continua...

  • 4 giugno 2024

    CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA STRAORDINARIA

    Convocazione del Consiglio Comunale per sabato 8 giugno 2024, alle ore 20:15, presso Sala Consiliare del Palazzo Comunale.

    Continua...

  • 4 giugno 2024

    Miss Baby Fragolina Maletto 2024

    La manifestazione è dedicata alle bimbe di età compresa tra i 3 e 7 anni. Per partecipare necessita inviare una richiesta di candidatura entro il 27 giugno 2024 al seguente indirizzo e- mail: missfragolina.maletto@gmail.com specificando i dati anagraf...

    Continua...

  • 1 giugno 2024

    Incontro con i QUARTIERI

    Un anno in comune 01 GIUGNO 2024 - ORE 20:00 L'INCONTRO SI TERRA' ALLO SCHICCIO (Via umberto -Maletto) Guarda il video su youtube

    Continua...

  • 17 luglio 2020

    Phonetica - Centro consulenza sordità - con il patrocinio del Comune di Maletto, organizza la giorn...

    L'invito è rivolto a tutti i cittadini per mercoledì 29 luglio 2020, presso i locali del Comune siti...

    Continua...

  • 12 dicembre 2019

    Il Co.Re.Com Sicilia (Comitato Regionale per le Comunicazioni). VADEMECUM INFORMATIVO

    Il Co.Re.Com Sicilia (Comitato Regionale per le Comunicazioni), organo funzionale dell'AGCOM (Autori...

    Continua...

  • 10 dicembre 2019

    PREMIO THEMIS 2019/2020

    Decima edizione del “PREMIO THEMIS”, il concorso di poesia, racconto breve e saggio storico inediti ...

    Continua...

  • 31 maggio 2019

    Premio Themis – IXª Edizione 2019

    Cerimonia di premiazione venerdì pomeriggio 7 giugno 2019, aula magna Istituto superiore "Benedetto ...

    Continua...

  • 4 marzo 2019

    PREMIO THEMIS 2019. IXª edizione del “PREMIO THEMIS”, il concorso di poesia, racconto breve e saggi...

    Prorogato al 15 Marzo 2019 il termine per la presentazione delle opere.

    Continua...